Notizia

Trattative online: per convocazioni e verbali è preferibile usare la Pec

Pubblicato il 27 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nel periodo del coronavirus e delle restrizioni volte a contenerne il contagio, anche l’attività sindacale si realizza con gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e dai media. In particolare, per ricorrere alla cassa integrazione ordinaria e alle prestazioni a carico del Fis con causale Covid19-nazionale, la disciplina prescritta dal D.L. 18/2020 dispensa le aziende dalle regole dell’articolo 14, D.Lgs. 148/2015 ma le obbliga a garantire l’informazione, la consultazione e l’esame congiunto che devono essere svolti anche in via telematica entro i tre giorni successivi a quello della comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali. È bene, ai fini non solo della data certa, consigliare alle aziende e ai loro consulenti di avviare l’iter della informativa preventiva alle Rsa/Rsu, ove presenti e alle organizzazioni sindacali, territoriali e nazionali a seconda dei casi, tramite posta elettronica certificata (Pec). L’incontro con le organizzazioni sindacali può essere svolto da remoto, con o senza l’assistenza dell’associazione datoriale. Durante questi incontri si dovrà redigere il verbale di esame congiunto, non necessariamente un accordo, firmato da tutti i presenti e trasmesso preferibilmente per Pec. La stessa modalità dovrà essere os-servata per gli accordi, in questo caso non verbali di esami congiunti, ai fini dell’attivazione della cassa integrazione in deroga (Cigd), gestita dalle Regioni e dalle Province autonome.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...