Notizia

Bilanci 2019 neutri sulle perdite di valore da virus

Pubblicato il 29 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Organismo Italiano di contabilità ha posto in consultazione fino al 3 maggio due documenti che riguardano i riflessi contabili causati dall’emergenza Covid-19. Il primo, una comunicazione, riguarda l’impairment test delle immobilizzazioni, mentre il secondo è il documento interpretativo 6 relativo al decreto n. 23 dell’8 aprile e riguarda le disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio contenuti nell’articolo 7. Il Covid-19 è un evento successivo che, nel rispetto del postulato della competenza, non deve essere recepito nei valori del bilancio al 31 dicembre 2019, ma è illustrato nella Nota integrativa. Di conseguenza non deve essere considerato un indicatore di perdita di valore e, pertanto, gli effetti non devono essere considerati nei piani aziendali utilizzati per determinare il valore d’uso di un’immobilizzazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).