Notizia

Il datore deve fare la denuncia all’Inail entro 2 giorni

Pubblicato il 04 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La sostanziale equiparazione del contagio da Covid-19 a un infortunio sul lavoro impone anche al datore di lavoro una serie di adempimenti da espletare secondo le tempistiche previste dalla normativa in campo infortunistico. In particolare, i datori di lavoro pubblico o privato assicurati all’Inail, devono effettuare, come per gli altri casi di infortunio, la denuncia-comunicazione di infortunio in base all’articolo 53, D.P.R. 11247/1965. Come per gli altri casi di infortunio, il datore di lavoro dovrà fare la denuncia compilando, nel caso di contagio da nuovo coronavirus l’apposito campo «malattia infortunio» presente nell’applicativo relativo alla denuncia di infortunio online con facoltà di compilazione dei campi «data inizio prognosi» e «data fine prognosi».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).