Notizia

Taglio Irap con effetti distorsivi

Pubblicato il 20 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il taglio del saldo Irap rischia di essere fortemente discriminatorio poiché concede un elevato risparmio fiscale a soggetti «esentati» dal versamento degli acconti 2019 e lascia poche o nessuna briciola a coloro che ne erano invece chiamati al pagamento per obbligo. Di contro, l'eliminazione del primo acconto avrebbe l'effetto opposto, concedendo un rilevante risparmio sul saldo 2020 ai soggetti obbligati al versamento dello stesso e lasciando poco o nulla a chi invece ne è esentato. Questo è il doppio effetto dell’articolo 24, Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), che prevede l'abrogazione dell'obbligo di versamento del saldo Irap 2019 e del primo acconto 2020, lasciando invece dovuto l'obbligo di corresponsione degli acconti per l'anno d'imposta 2019.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...