Notizia

Taglio Irap con effetti distorsivi

Pubblicato il 20 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il taglio del saldo Irap rischia di essere fortemente discriminatorio poiché concede un elevato risparmio fiscale a soggetti «esentati» dal versamento degli acconti 2019 e lascia poche o nessuna briciola a coloro che ne erano invece chiamati al pagamento per obbligo. Di contro, l'eliminazione del primo acconto avrebbe l'effetto opposto, concedendo un rilevante risparmio sul saldo 2020 ai soggetti obbligati al versamento dello stesso e lasciando poco o nulla a chi invece ne è esentato. Questo è il doppio effetto dell’articolo 24, Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), che prevede l'abrogazione dell'obbligo di versamento del saldo Irap 2019 e del primo acconto 2020, lasciando invece dovuto l'obbligo di corresponsione degli acconti per l'anno d'imposta 2019.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).