Notizia

Nello scontrino la detraibilità della spesa per mascherine

Pubblicato il 21 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Mascherine e altri beni necessari per fronteggiare l’emergenza Covid-19 diventano esenti Iva dal 19 maggio al 31 dicembre 2020, e dal 1° gennaio 2021 avranno l’Iva al 5%. L’articolo 124, D.L. 34/2020 prevede espressamente che la cessione dei beni in questione è esente «con diritto alla detrazione dell’imposta». Farmacie e altri negozi che vendono questi beni non solo potranno detrarre l’Iva pagata sui beni già acquistati, ma non dovranno nemmeno applicare il meccanismo del pro-rata, che forfetizza l’Iva indetraibile a monte in proporzione al fatturato esente. È richiamato infatti solo il comma 1, articolo 19, D.P.R. 633/1972, che consente la detrazione, ma non il quinto che disciplina il pro-rata. Attenzione al documento fiscale per il cliente, perché alcuni beni esenti sono detraibili, altri no.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).