Notizia

Pace fiscale, rateizzabili i debiti di chi non ha pagato

Pubblicato il 23 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 154, D.L. 34/2020 prevede la possibilità per i soggetti decaduti dalla rottamazione ter o dal saldo e stralcio alla fine del 2019 di presentare istanza di dilazione del debito residuo. È possibile chiedere ex novo la dilazione del debito residuo. Modalità e tempi per tale richiesta sono quelli dettati, a regime, nell’articolo 19, D.P.R. 602/1973. Pertanto: in caso di debiti complessivi non superiori a 60mila euro, il debitore è libero di chiedere il piano di rientro che preferisce, entro il massimo di 72 rate mensili. Per debiti maggiori, occorre invece guardare al valore dell’Isee o ai dati di bilancio; la domanda può essere presentata in qualsiasi momento, anche in costanza di procedura esecutiva. La sospensione dei pagamenti all’Ader posticipata con l’articolo 154, D.L. 34/2020 riguarda anche le rate delle dilazioni scadenti da marzo ad agosto. L’importo sospeso dovrà essere pagato, in un’unica soluzione, entro settembre.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...