Notizia

Assegno al nucleo familiare 2020/2021: pubblicati i nuovi livelli reddituali

Pubblicato il 25 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'ammontare dell'assegno al nucleo familiare (ANF) è calcolato in misura differenziata in relazione alla composizione ed al reddito complessivo del nucleo stesso.
L'Inps, con circolare 21 maggio 2020, n. 60 , ha provveduto come di consueto, a comunicare i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2020 - 30 giugno 2021 ai fini della quantificazione dell'assegno per il nucleo familiare.
Ai sensi dell'articolo 2, comma 2 della legge n. 153/1988, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, i livelli di reddito utilizzati per la quantificazione dell'importo di ANF vengono rivalutati in misura pari alla variazione della percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall' ISTAT intervenuta tra l'anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell'assegno (anno 2019) e l'anno immediatamente precedente (anno 2018).
La variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra il 2017 ed il 2018 è risultata pari all'0,5%.
Il reddito familiare, parametro per la spettanza e quantificazione dell'ANF, è costituito dalla somma di tutti i redditi conseguiti dai componenti il nucleo familiare nell' anno solare precedente il 1° luglio di ciascun anno (con riferimento al 1° luglio 2020, il reddito familiare di riferimento è quello conseguito nell'anno 2019). Tale reddito di riferimento rimane valido per la corresponsione dell'ANF fino al 30 giugno dell'anno successivo, quindi nella fattispecie, fino al 30 giugno 2021.
È importante evidenziare che l'assegno al nucleo spetta solo nell'ipotesi in cui almeno il 70% del reddito complessivo prodotto dal nucleo familiare, sia determinato da reddito di lavoro dipendente.
Si ricorda che il diritto del lavoratore alla percezione dell'assegno si prescrive nel termine di 5 anni e tale termine decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello nel quale è compreso il periodo di lavoro cui l'assegno si riferisce.
Anche il diritto del datore di lavoro a richiedere all'INPS il rimborso dell'ANF erogato ai propri dipendenti si prescrive nel termine di 5 anni dalla scadenza del periodo di paga cui l'assegno si riferisce o in cui è stato corrisposto, in caso di pagamento per periodi arretrati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...