Notizia

Irap, acconto tra storico e previsionale

Pubblicato il 26 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Secondo la Relazione illustrativa al D.L. 34/2020, i contribuenti non avranno una cognizione reale del peso economico del taglio dell'Irap fino alla quantificazione del saldo dell'imposta 2020 poiché, l'importo dell'acconto che viene «abrogato» dalla disposizione (articolo 24), corrisponderà al minore tra quello calcolato con il metodo storico e quello con il metodo previsionale. In poche parole, mentre i contribuenti con Irap dovuta per il 2020 pari o maggiore rispetto a quella 2019, avranno come importo scontato del primo acconto quello calcolato attraverso il metodo storico (poiché minore rispetto al previsionale), al contrario, in caso di decremento della base imponibile Irap e della relativa imposta dovuta, l'importo «abbonato» nella prima rata sarà quello invece calcolato con il metodo previsionale (poiché inferiore allo storico). È chiaro quindi che tale quantificazione non potrà che avvenire a giugno 2021 solo una volta calcolata l'effettiva imposta dovuta per il 2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...