Notizia

Irap, acconto tra storico e previsionale

Pubblicato il 26 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Secondo la Relazione illustrativa al D.L. 34/2020, i contribuenti non avranno una cognizione reale del peso economico del taglio dell'Irap fino alla quantificazione del saldo dell'imposta 2020 poiché, l'importo dell'acconto che viene «abrogato» dalla disposizione (articolo 24), corrisponderà al minore tra quello calcolato con il metodo storico e quello con il metodo previsionale. In poche parole, mentre i contribuenti con Irap dovuta per il 2020 pari o maggiore rispetto a quella 2019, avranno come importo scontato del primo acconto quello calcolato attraverso il metodo storico (poiché minore rispetto al previsionale), al contrario, in caso di decremento della base imponibile Irap e della relativa imposta dovuta, l'importo «abbonato» nella prima rata sarà quello invece calcolato con il metodo previsionale (poiché inferiore allo storico). È chiaro quindi che tale quantificazione non potrà che avvenire a giugno 2021 solo una volta calcolata l'effettiva imposta dovuta per il 2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...