Notizia

La cancellazione del saldo Irap al bivio tra bilancio 2019 e 2020

Pubblicato il 28 maggio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 24, D.L. 34/2020 stabilisce che «non è dovuto» il versamento del saldo Irap 2019, così come quello della prima rata di acconto 2020 da parte delle imprese che nel 2019 hanno conseguito ricavi non superiori a 250 milioni di euro. In sostanza, il saldo Irap 2019 è definitivamente soppresso: ovviamente, l’effetto sui bilanci, deve essere verificato applicando il principio generale della “rilevanza” (articolo 2423, cod. civ. e Oic 11). Il problema, se rilevante, riguarda la contabilizzazione nel bilancio 2019 oppure 2020 del beneficio. La prima soluzione, bilancio 2019, è proposta anche da Assonime. Per chi ha già approvato il bilancio alla data di pubblicazione del Dl 34, in caso di saldo Irap maggiore, si prospetta - rileva Assonime - una sopravvenienza nel bilancio 2020. Per le imprese che, invece, fruiscono della possibilità di approvare il bilancio nel più ampio termine di 180 giorni, il beneficio, spiega Assonime, è già nel bilancio 2019, perché non iscriveranno il costo del saldo e il relativo debito. Altra soluzione è di applicare letteralmente quanto prevede l’Oic 29 e considerare l’eliminazione del saldo Irap un evento che non deve essere recepito nel bilancio 2019 perché “nuovo”, in quanto non riflette condizioni esistenti a tale data, registrando così la sopravvenienza attiva nella voce 20 del Conto economico 2020: comportamento che sarà adottato dalle imprese che hanno già approvato il bilancio 2019.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...