Notizia

Credito d’imposta penalizzante per i contratti di leasing immobiliare

Pubblicato il 10 giugno 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 28, D.L. 34/2020 prevede un credito d’imposta del 60% dell’ammontare mensile del canone «di locazione, di leasing o di concessione» di immobili ad uso non abitativo. Nonostante la norma si riferisca genericamente ai canoni di leasing, oltre che ai canoni di locazione, la circolare n. 14/E/2020 ha ritenuto che tale espressione riguardi solo i contratti di leasing operativo (o di godimento) poiché questo tipo di contratto ha la medesima funzione economica del contratto di locazione “tipico”. Diversamente, secondo l’Agenzia delle entrate, non rientrano nell’ambito di applicazione del credito d’imposta, i canoni relativi a contratti di leasing finanziario (traslativo) rispetto ai quali è il conduttore che sostiene i rischi relativi al bene risultando, pertanto, assimilabili ai contratti di compravendita con annesso finanziamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).