Notizia

Lotta all’evasione, due esoneri dai doveri di comunicazione

Pubblicato il 25 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Lo schema di decreto legislativo che ha superato il vaglio del CdM persegue il fine di potenziare gli strumenti di contrasto all’evasione e all'elusione fiscale. Lo fa rafforzando gli obblighi di comunicazione cui sono tenuti intermediari e contribuenti nell’ambito della disciplina sullo scambio automatico di in-formazioni. L’articolo 3, comma 4, contempla un caso di esonero strumentale alla tutela del segreto pro-fessionale. Sulla base di tale disposizione, l’intermediario non è tenuto ad adempiere agli obblighi di comunicazione per le informazioni che riceve dal proprio cliente, o ottiene riguardo allo stesso nel corso dell’esame della posizione giuridica del medesimo o dell’espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del cliente stesso in un procedimento innanzi a una Autorità giudiziaria o in relazione a tale procedimento, compresa la consulenza sull’eventualità di intentarlo o evitarlo, ove tali informazioni sia-no ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento stesso

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...