Notizia

La lite fiscale aperta non blocca la definizione amichevole UE

Pubblicato il 03 settembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con un intervento correttivo all’articolo 3, comma 3, D.Lgs. 49/2020, attuativo della Direttiva sui meccanismi di risoluzione amichevole delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea (Direttiva 2017/1852), il Decreto Agosto ha eliminato un “refuso” che avrebbe potuto limitare l’accesso alla procedura disciplinata dalla Direttiva. La norma oggetto di modifica prevedeva l’inibizione dell’accesso alla procedura amichevole qualora sulla questione controversa fosse intervenuta una sentenza tributaria di merito. In pratica, in base alla precedente formulazione, i contribuenti destinatari di una pronuncia tributaria di primo o di secondo grado, ancorché non passata in giudicato, avrebbero potuto vedersi legittimamente rigettare l’istanza di avvio della procedura o decretare la sua conclusione qualora la decisione fosse intervenuta a procedura in corso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).