Notizia

Assemblee, fino al 15 ottobre sì all’audio-video conferenza

Pubblicato il 07 settembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

È stato posticipato al 15 ottobre 2020 il termine entro il quale le assemblee societarie possono continuare a essere svolte con le modalità consentite in dipendenza dell’emergenza Covid-10, cioè quasi tutte quelle dettate dall’articolo 106, D.L. 18/2020. La proroga è contenuta nell’articolo 71, D.L. 104/2020. Il presupposto per continuare a utilizzare la normativa emergenziale è che si tratti di «assemblee convocate entro il 15 ottobre 2020»: per “assemblee convocate” si devono intendere le assemblee che effettivamente si svolgeranno entro la predetta data del 15 ottobre. Quindi, non basta che l’avviso di convocazione sia diramato entro il 15 ottobre, se poi la riunione si svolga posteriormente. Pare però possibile utilizzare la proroga per le assemblee che inizino entro il 15 ottobre e che siano rinviate in data posteriore, in quanto l’assemblea di continuazione è intesa come una mera prosecuzione della seduta che è stata sospesa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...