Notizia

Nuovo riallineamento con la chance del 3%

Pubblicato il 21 settembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Anche l’attuale norma di rivalutazione prevede l’applicazione del riallineamento, sia per soggetti Oic adopter sia per soggetti Ias adopter in forza dei richiami contenuti nell’articolo 110, comma 7 e 8, D.L. 104/2020. Il riallineamento tra i maggiori valori contabili presenti nel bilancio al 31 dicembre 2019 e i minori valori fiscali è una procedura molto diversa dalla rivalutazione. Il disallineamento tra valori contabili e valori fiscali potrebbe essere stato generato da operazioni straordinarie neutrali (conferimenti di azienda, fusioni, scissioni e trasformazioni) oppure da rivalutazione con impatto meramente civilistico fatte in passato. Va ricordato che con l’affrancamento ordinario non si creano riserve in sospensione d’imposta come, invece, sono qualificate quelle che si generano con il riallineamento. L’ambito oggettivo del riallineamento è il medesimo della rivalutazione. Il riallineamento, se deciso, va eseguito per l’intero valore disallineato (quindi esclusa la possibilità di un riallineamento parziale) e può essere eseguito anche sul singolo bene, senza dover coinvolgere la categoria omogenea. Peraltro, questa ultima peculiarità nell’attuale scenario non è più un elemento di distinzione con la rivalutazione visto che anche questa può essere eseguita per ciascun bene. Un’importante differenza tra riallineamento e rivalutazione consiste nel fatto che mentre nella rivalutazione l’incremento dei valori dei beni provoca un collegato incremento del netto patrimoniale, nel riallineamento nulla di ciò accade.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).