Notizia

Scambio dei dati tra Paesi UE, va garantito il riesame del giudice

Pubblicato il 07 ottobre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Svolta garantista in favore dei contribuenti e degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi sancita dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea nell’ambito dello scambio transfrontaliero di informazioni tra amministrazioni finanziarie degli Stati membri. Depositate ieri le motivazioni della sentenza della Corte (Grande Sezione) 6 ottobre 2020 (cause riunite C-245/19 e 246/19), secondo cui il destinatario, il contribuente interessato e altri terzi interessati hanno il diritto di ottenere il riesame giurisdizionale di un’ingiunzione di fornire informazioni su dati fiscali detenuti all’estero.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...