Notizia

Scambio dei dati tra Paesi UE, va garantito il riesame del giudice

Pubblicato il 07 ottobre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Svolta garantista in favore dei contribuenti e degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi sancita dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea nell’ambito dello scambio transfrontaliero di informazioni tra amministrazioni finanziarie degli Stati membri. Depositate ieri le motivazioni della sentenza della Corte (Grande Sezione) 6 ottobre 2020 (cause riunite C-245/19 e 246/19), secondo cui il destinatario, il contribuente interessato e altri terzi interessati hanno il diritto di ottenere il riesame giurisdizionale di un’ingiunzione di fornire informazioni su dati fiscali detenuti all’estero.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...