Notizia

Concordato, credito Iva non limitato dai ruoli

Pubblicato il 07 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con risposta all’interpello n. 536/2020 del 6 novembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito Iva maturato successivamente alla istanza di concordato preventivo può essere compensato con debiti fiscali e contributivi maturati nel medesimo periodo e, quindi, post deposito dell’istanza di concordato; l’Agenzia chiarisce, altresì, che la compensazione può operare anche se nel periodo precedente alla domanda di concordato, fossero sorti debiti tributari iscritti a ruolo e non versati di importo superiore a 1.500 euro.
L’Agenzia nel rispondere all’istanza rinvia a quanto dalla stessa precisato nella circolare n. 13/E dell'11 marzo 2011, nella quale si affermava che: "la presenza di debiti erariali iscritti a ruolo nei confronti del fallito, scaduti e non pagati, ma maturati in data antecedente all'apertura della procedura concorsuale, non si ritiene sia causa ostativa alla compensazione tra i crediti e i debiti erariali formatisi, invece, nel corso della procedura stessa."

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).