Notizia

Concordato, credito Iva non limitato dai ruoli

Pubblicato il 07 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con risposta all’interpello n. 536/2020 del 6 novembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito Iva maturato successivamente alla istanza di concordato preventivo può essere compensato con debiti fiscali e contributivi maturati nel medesimo periodo e, quindi, post deposito dell’istanza di concordato; l’Agenzia chiarisce, altresì, che la compensazione può operare anche se nel periodo precedente alla domanda di concordato, fossero sorti debiti tributari iscritti a ruolo e non versati di importo superiore a 1.500 euro.
L’Agenzia nel rispondere all’istanza rinvia a quanto dalla stessa precisato nella circolare n. 13/E dell'11 marzo 2011, nella quale si affermava che: "la presenza di debiti erariali iscritti a ruolo nei confronti del fallito, scaduti e non pagati, ma maturati in data antecedente all'apertura della procedura concorsuale, non si ritiene sia causa ostativa alla compensazione tra i crediti e i debiti erariali formatisi, invece, nel corso della procedura stessa."

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...