Notizia

Fondo perduto potenziato nelle zone rossa e arancione

Pubblicato il 12 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il contributo a fondo perduto a favore delle attività individuate dai recenti Decreti Ristori è costruito su un modello ad assetto variabile che ristora i beneficiari secondo una scala di valori proporzionale all'ampiezza delle misure restrittive subite per effetto dei D.P.C.M. del 24 ottobre e del 3 novembre. L’ammontare del contributo dipenderà dunque da una pluralità di parametri (a seconda se l’attività esercitata in una zona gialla, arancione o rossa e se è colpita da specifiche misure restrittive). Per quantificare il nuovo contributo a fondo perduto occorrerà fare riferimento all'ubicazione del domicilio fiscale o della sede operativa dell'attività. Per gli operatori economici le restrizioni sono declinate sulla base di 2 variabili: la tipologia dell’attività svolta e il contesto territoriale, con uno spettro che va da attività sospese o limitate su tutto il territorio nazionale ad attività aperte anche nelle zone rosse. 
Nello specifico, l’allegato 1 del nuovo Decreto individua le attività (codici Ateco) e i relativi coefficienti settoriali da utilizzare per il calcolo dell’ammontare cui si ha diritto. Inoltre, vengono individuate altre attività e, in particolare, quelle con codici Ateco 561030 (gelaterie e pasticcerie), 561041 (gelaterie e pasticcerie ambulanti), 563000 (bar e altri esercizi simili senza cucina) e 551000 (alberghi) – già ricomprese nell'allegato 1 – che potranno beneficiare di una maggiorazione di 50 punti percentuali sul coefficiente settoriale nel caso in cui abbiano il domicilio fiscale o la sede operativa nelle zone arancioni o rosse. Nell’allegato 2 del Decreto è riportato un ulteriore elenco di attività che potranno accedere al fondo perduto esclusivamente a condizione che siano ubicate in una zona rossa.
Individuate le variabili, per il calcolo dell'ammontare, occorrerà moltiplicare la differenza tra il fatturato di aprile 2019 e quello di aprile 2020 per il coefficiente dimensionale e per il coefficiente settoriale.
Si ricorda, inoltre, che la normativa prevede i seguenti valori minimi e massimi: le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone avranno diritto rispettivamente a un contributo minimo di 1.000 o 2.000 euro (valori a cui si dovrà applicare il solo coefficiente settoriale); il fondo perduto non potrà superare 150.000 euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...