Notizia

Acconti Irpef e Irap, il rinvio consente i calcoli a posteriori

Pubblicato il 14 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il differimento della seconda rata dell’acconto al prossimo anno, oltre ad avere un effetto finanziario immediato, consente anche di calcolare l’importo dovuto con il metodo previsionale “a posteriori”, quindi dopo aver determinato l’imposta dovuta per il 2020. Il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha modificato le 3 rate dell’acconto per i soggetti Isa, forfettari, minimi e per coloro che partecipano a società trasparenti, stabilendole entrambe nella misura del 50% (anziché al 40% e 60%, come per gli altri contribuenti). Inoltre, la cancellazione del primo acconto Irap attuata dal Decreto Rilancio n. 34/2020 obbliga a un ulteriore conteggio per determinare il secondo acconto, perché la prima rata teorica – in quanto non versata – è espressamente esclusa dal saldo Irap 2020. L’Agenzia delle entrate ha chiarito con la circolare n. 27/E/2020 che il conteggio della seconda rata di acconto può essere fatto applicando il minor valore tra il calcolo storico e quello previsionale. In entrambe le ipotesi, per i soggetti Isa il primo acconto “figurativo” da sottrarre al saldo non può mai eccedere il 50% dell’importo complessivamente dovuto a titolo di Irap per il periodo d’imposta 2020, calcolato – in linea generale – secondo il metodo storico. Sempreché quest’ultimo non sia superiore alla cifra effettiva da corrispondere.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).