Notizia

Stop agli ammortamenti: come gestire la riserva

Pubblicato il 16 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

A fronte della possibilità di non stanziare nel bilancio 2020 fino al 100% degli ammortamenti, il comma 7-ter, articolo 60, D.L. 104/2020, prevede che debba essere costituita una specifica riserva indisponibile. La riserva deve essere costituita per un importo pari agli ammortamenti non stanziati in bilancio, anche se in verità l’impatto sul risultato d’esercizio è mitigato dall’obbligo di rilevare le imposte differite. La riserva indisponibile deve essere costituita accantonando, per quanto occorrente, l’utile risultante dal bilancio dell’esercizio nel corso del quale gli ammortamenti non sono stati stanziati. Tale destinazione, vincolata per legge, impedisce ai soci di destinare diversamente tale parte di utile. L’apposizione del vincolo di indisponibilità non richiede necessariamente una girocontazione contabile delle riserve disponibili, essendo sufficiente la rilevazione di tale vincolo, anche solo in nota integrativa. Si potrà annotare, ad esempio, «versamento soci in conto capitale indisponibile ex articolo 60, comma 7-ter, D.L. 104/2020». In ogni caso, quand’anche contabilmente girocontata ad una apposita riserva indisponibile, la riserva utilizzata non perde la propria stratificazione fiscale (riserva di utili, di capitale, in sospensione di imposta). Il vincolo di indisponibilità fa sì che la riserva non solo non possa essere distribuita ai soci, ma che non possa essere utilizzata anche per qualunque altro scopo, quali ad esempio la copertura perdite o l’aumento gratuito del capitale sociale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...