Notizia

Stop agli ammortamenti: come gestire la riserva

Pubblicato il 16 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

A fronte della possibilità di non stanziare nel bilancio 2020 fino al 100% degli ammortamenti, il comma 7-ter, articolo 60, D.L. 104/2020, prevede che debba essere costituita una specifica riserva indisponibile. La riserva deve essere costituita per un importo pari agli ammortamenti non stanziati in bilancio, anche se in verità l’impatto sul risultato d’esercizio è mitigato dall’obbligo di rilevare le imposte differite. La riserva indisponibile deve essere costituita accantonando, per quanto occorrente, l’utile risultante dal bilancio dell’esercizio nel corso del quale gli ammortamenti non sono stati stanziati. Tale destinazione, vincolata per legge, impedisce ai soci di destinare diversamente tale parte di utile. L’apposizione del vincolo di indisponibilità non richiede necessariamente una girocontazione contabile delle riserve disponibili, essendo sufficiente la rilevazione di tale vincolo, anche solo in nota integrativa. Si potrà annotare, ad esempio, «versamento soci in conto capitale indisponibile ex articolo 60, comma 7-ter, D.L. 104/2020». In ogni caso, quand’anche contabilmente girocontata ad una apposita riserva indisponibile, la riserva utilizzata non perde la propria stratificazione fiscale (riserva di utili, di capitale, in sospensione di imposta). Il vincolo di indisponibilità fa sì che la riserva non solo non possa essere distribuita ai soci, ma che non possa essere utilizzata anche per qualunque altro scopo, quali ad esempio la copertura perdite o l’aumento gratuito del capitale sociale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...