Notizia

Più tempo per il tax credit R&S e aumentano quote e massimali

Pubblicato il 19 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 185, comma 14, lettere da a) a h), DDL di Bilancio 2021 opera un primo intervento sui crediti d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, allungandone il periodo di maturazione di un biennio e aumentando le percentuali e i massimali di utilizzo. Il beneficio, attualmente limitato al 2020, viene esteso fino al 31 dicembre 2022. Il DDL apporta un miglior coordinamento normativo delle attuali disposizioni, con riferimento alle spese extra-muros e intra muros e alle quote di ammortamento relative all’acquisto da terzi, anche in licenza d’uso, di privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale. Entrambe le tipologie risultano ora ammissibili se sostenute nei confronti sia di soggetti residenti, sia di soggetti non residenti UE o white list. Sotto l’aspetto documentale la lettera g) modifica il comma 206 dell’articolo 1, L. 160/2019, al fine di introdurre l’obbligo di asseverare la relazione tecnica, con lo scopo di assicurare maggiore certezza alle imprese sull’ammissibilità delle attività svolte e delle spese sostenute.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...