Notizia

Difesa sempre più in salita dalle presunzioni pro Fisco

Pubblicato il 30 novembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25501/2020 ha stabilito che il socio di società a ristretta base partecipativa è chiamato a fornire la prova contraria anche in ragione dei costi ritenuti indeducibili per la società. La ripartizione dell’onere della prova nel rapporto tributario segue le regole dall’articolo 2697, cod. civ., questo significa che l’Agenzia è tenuta a fornire la prova dei fatti costitutivi della propria pretesa. In presenza di prova presuntiva, il principio secondo cui l’onere di prova grava, in prima battuta, sull’amministrazione risulta sovvertito solo se ci sono presunzioni legali relative, le quali attribuiscono l’onere di prova al contribuente. Una vera e propria manipolazione del criterio di ripartizione dell’onere di prova si registra poi con le presunzioni cosiddette “giurisprudenziali”. La questione certamente si aggrava se – come stabilito dalla pronuncia della Cassazione n. 25501/2020 – tale presunzione, già alterata, viene estesa anche ai costi ritenuti indeducibili per la società. Si noti che l’ordinanza della Corte equipara i costi indeducibili in genere – come possono esserlo, ad esempio, i maggiori ammortamenti – ai ricavi in nero.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...