Notizia

Partecipazioni nelle immobilizzazioni se detenute per almeno 12 mesi

Pubblicato il 09 gennaio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L'Oic 21, § 10, evidenzia che devono essere iscritte tra le immobilizzazioni le partecipazioni destinate a una «permanenza durevole» nel patrimonio dell'impresa, attribuendo rilievo alla volontà e capacità di detenzione «per un periodo prolungato di tempo». L'assenza di una declinazione quantitativa del concetto di «periodo prolungato di tempo» ha dato luogo nel tempo a contestazioni dell'Amministrazione finanziaria fondate sulla non corretta classificazione contabile delle partecipazioni cedute, finalizzate, a seconda dei casi, a disconoscere l'esenzione delle plusvalenze o la deducibilità delle minusvalenze realizzate in sede di cessione. Con il chiarimento del 3 dicembre l'Oic pone fine a possibili contrasti interpretativi, precisando che le partecipazioni debbono considerarsi detenute per un «periodo prolungato di tempo» e, quindi, da iscriversi nell'attivo immobilizzato, in tutti i casi in cui l'organo amministrativo intenda detenerle per un periodo di tempo «non inferiore a 12 mesi».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).