Notizia

La branch deve l’Iva per le operazioni in cui è parte attiva

Pubblicato il 21 gennaio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 52/2021, ha stabilito che i criteri previsti dal Regolamento UE 282/2011 per stabilire l’effettiva partecipazione della stabile organizzazione in relazione alle operazioni attive vale anche per quelle passive. Una volta accertato che l’acquisto è effettuato dalla branch, sarà quest’ultima ad assolvere l’Iva in inversione contabile se il fornitore è un non residente. Nonostante l’articolo 53 del Regolamento riguardi solo le operazioni attive, non si ravvisano ostacoli a una lettura a specchio della norma. Pertanto, anche in relazione agli acquisti effettuati in Italia da una società non residente con stabile organizzazione nel territorio nazionale, la partecipazione effettiva di quest’ultima dipende dal fatto che siano utilizzati o meno i suoi mezzi tecnici o umani.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).