Notizia

Certificazione per l’ammortizzatore pagato dal fondo

Pubblicato il 20 gennaio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Anche sulle somme erogate dopo la cessazione del rapporto di lavoro a titolo di cassa integrazione a carico del fondo di solidarietà di settore, l’ex datore di lavoro è obbligato ad assolvere tutti gli obblighi propri del sostituto d’imposta. Lo chiarisce l’agenzia delle Entrate nell’interpello 47/2021 .
Il caso sottoposto al parere dell’amministrazione finanziaria è quello di un’azienda che, nel corso del 2020, a fronte della sospensione dell’attività ha ricevuto dal fondo di solidarietà di settore l’importo dell’assegno ordinario, al fine di erogarlo ai singoli dipendenti interessati, alcuni dei quali, prima della liquidazione hanno concluso il rapporto di lavoro.
Nei confronti di questi ex dipendenti l’istante ritiene di non rivestire qualifica di sostituto d’imposta e quindi di non dover effettuare alcuna ritenuta nonché di emettere la certificazione unica, in quanto il rapporto di lavoro è cessato prima dell’effettiva erogazione della somma e perché l’importo è stato erogato per conto del fondo di solidarietà. Ne consegue, secondo la società, che l’obbligo di calcolare e versare le imposte deve essere assunto dai soggetti interessati esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi.
L’amministrazione finanziaria ha risposto in modo non favorevole alla soluzione proposta, richiamando tutti i principi di carattere generale che informano il reddito di lavoro dipendente in base all’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, nonché i correlati obblighi di sostituzione d’imposta disciplinati dall’articolo 23 del Dpr 600/1973.
In primo luogo, l’Agenzia chiarisce che le somme in oggetto sono comunque riconducibili al rapporto di lavoro intercorso, cioè erogate «in relazione a quest’ultimo», così come prevede l’articolo 51, comma 1, del Tuir, e conseguentemente si qualificano come redditi di lavoro dipendente.
Non rileva a tale fine che l’erogazione avvenga dopo la cessazione del rapporto di lavoro, in quanto comunque quell’erogazione trova la sua origine e giustificazione nel rapporto, in assenza del quale non avrebbe mai avuto luogo.
Sotto il profilo degli obblighi di sostituzione, l’amministrazione ribadisce che il soggetto obbligato è quello che materialmente eroga al percipiente la somma, anche se terzo, come era stato confermato nella circolare 34/2013 in relazione ai premi erogati dagli sponsor ai membri della squadra, in quanto oggettivamente riconducibili al rapporto di lavoro.
Sulla base di tali considerazioni, l’Agenzia conferma che il datore di lavoro, con riferimento alle somme erogate agli ex dipendenti a titolo di indennità di cassa integrazione, in precedenza ricevute dal fondo di solidarietà competente, è obbligato a effettuare e versare la ritenuta di lavoro dipendente secondo l’articolo 23 del Dpr 600/1973, nonché a certificare tali somme nella certificazione unica e a dichiarare le relative ritenute all’interno del 770.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...