Notizia

Tamponi e vaccini anti Covid esenti Iva fino al 2022

Pubblicato il 21 gennaio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La L. 178/2020 prevede, al comma 452 dell’unico articolo, una deroga all’articolo 124, D.L. 34/2020, in virtù del quale i cosiddetti «beni Covid-19» sono soggetti, a partire dal 1° gennaio 2021, all’aliquota Iva del 5%. Questa disposizione elenca – in modo ritenuto tassativo – una serie di prodotti considerati essenziali rispetto alla pandemia in atto (ad esempio: mascherine, guanti in lattice, in vinile e in nitrile, abbigliamento protettivo, termometri, detergenti disinfettanti per mani), esentati da Iva nel 2020 e passati al 5% dal 1° gennaio. La legge di Bilancio proroga l’esenzione sugli strumenti atti a diagnosticare la Covid-19, comprese le prestazioni di servizi strettamente connesse, che resteranno esenti dall’imposta sul valore aggiunto fino al 31 dicembre 2022, purché siano conformi alla normativa europea. Il medesimo comma precisa che le operazioni esenti consentono comunque la detrazione dell’Iva a monte sull’acquisto dei medesimi beni, in deroga alle regole ordinarie che limitano invece la detrazione degli acquisti relativi ad operazioni esenti, per intero (articolo 19, comma 2, D.P.R. 633/1972) o attraverso il meccanismo del pro-rata (articolo 19-bis, D.P.R. 633/1972). 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).