Notizia

Holding industriali, prevalenza dalle partecipazioni non finanziarie

Pubblicato il 18 febbraio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nelle holding industriali il concetto di prevalenza va verificato dall’insieme delle partecipazioni in inter-mediari finanziari e in soggetti diversi dagli intermediari finanziari. Verificata la prevalenza, si guarda poi al comparto che presenta la maggioranza relativa. Quindi, per stabilire se si è in presenza di una holding industriale, si guarda ai dati del bilancio approvato relativo all’ultimo esercizio chiuso, verificando la prevalenza quando l’ammontare delle partecipazioni in soggetti non finanziari e gli altri elementi patri-moniali intercorrenti con i medesimi, unitariamente considerati, sia superiore al 50% del totale dell’attivo patrimoniale. A questo punto si innesta una prima complicazione, in quanto è possibile che una società possa integrare il requisito della prevalenza sia attraverso partecipazioni in intermediari finanziari sia in soggetti differenti da questi. La seconda complicazione verte sul fatto che, in una situazione del genere, va capito se la società rientri fra le società di partecipazione finanziaria o fra quelle non finanziarie. Altro aspetto controverso riguarda il conteggio per le holding industriali (comma 3) per le quali non si considerano anche gli impegni a erogare fondi e le garanzie rilasciate, che figurano invece nel conteggio riservato alle società di partecipazione finanziaria (comma 2). Nell’interrogazione parlamentare del 17 aprile 2019 n. 5-01951 è stato risposto che per ragioni logico sistematiche potrebbe essere opportuno estendere anche alle holding industriali le regole dettate per le holding finanziarie, eventualmente con una modifica normativa. Resta dunque dubbio come la norma debba al momento essere interpretata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...