Notizia

Compensi amministratori indeducibili anche con successiva ratifica dell’assemblea

Pubblicato il 04 marzo 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dal punto di vista civilistico il compenso all’amministratore pagato senza una delibera preventiva non può essere ricollegato alla volontà dell’assemblea, che, ai sensi dell’articolo 2389 cod. civ., è l’unica a poterlo determinare, ove non previsto dall’atto di nomina. Da ciò discende, sotto il profilo tributario, l’indeducibilità del costo per difetto dei requisiti di certezza e determinabilità di cui all’articolo 109 Tuir.
Sono questi i principi richiamati dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5763, depositata il 3 marzo, con la quale è infatti tornata a ribadire che, secondo un orientamento che può essere ormai qualificato costante e in ossequio ai principi espressi dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 21933/2008, “in tema di reddito d’impresa, non è deducibile la spesa sostenuta da una società di capitali per i compensi agli amministratori ove invalidamente deliberata, secondo la disciplina applicabile, in sede di approvazione del bilancio, difettando in tal caso i requisiti di certezza e di oggettiva determinabilità dell’ammontare di costo di cui all’articolo 109 Tuir”. Alla luce delle richiamate previsioni, dunque, assume rilievo la formulazione dell’articolo 2389, comma 1, cod. civ., in forza del quale i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all’atto della nomina o dall’assemblea. Pertanto, nel caso in cui la misura del compenso non sia stabilita nell’atto di nomina è necessaria un’apposita delibera assembleare.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...