Notizia

Centralizzazione domande Cigo Covid su tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 18 marzo 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Via libera dell'Inps alla centralizzazione e completa automazione domande Cigo Covid-19; lo ha comunicato lo stesso Istituto con messaggio n. 1121 del 17 marzo 2021. Viene fatto presente, facendo seguito al messaggio 622/2021, fase sperimentale, che si è conclusa con esito positivo la sperimentazione della procedura che consente la gestione interamente centralizzata e la massima automazione dell'istruttoria delle domande di autorizzazione Cigo Covid-19. Ne deriva che, dal 18 marzo 2021, la procedura sarà progressivamente estesa nel giro di circa una settimana a tutte le Sedi territoriali.
In particolare, il processo di automazione riguarda le seguenti fasi della gestione delle domande Cigo Covid-19: Caricamento domande telematiche sugli archivi del programma di gestione istruttoria; Esecuzione controlli di istruttoria e preistruttoria; Definizione delle domande validate.
Ciò comporterà che saranno caricate automaticamente in procedura di istruttoria tutte le domande telematiche Cigo pervenute con causale Covid-19 e per le quali è già presente un abbinamento tra l'Unità produttiva di anagrafica azienda e una codifica su Sistema unico.
In un momento successivo, sempre in modalità automatica, saranno effettuati tutti i controlli di preistruttoria e istruttoria previsti dalla procedura di istruttoria online; in caso di mancanza di segnalazioni bloccanti, le domande potranno essere sottoposte direttamente alla validazione del direttore di sede. Dopo la validazione del direttore di sede le domande verranno sottoposte ad una ulteriore elaborazione automatica con emissione del provvedimento di autorizzazione Cigo.
Per quanto concerne le domande con una unità produttiva non ancora censita su Sistema unico e che non hanno superato i controlli di preistruttoria ed istruttoria, sarà necessario l'intervento manuale dagli operatori di sede.
L'elaborazione automatica sarà attivata centralmente su tutte le domande Covid, escluse quelle di "sospensione Cigs", nella fascia oraria serale o notturna.
La nuova procedura permetterà di concentrare l'intervento degli operatori solo ai casi in cui il sistema rilevi delle anomalie che necessitano di una specifica verifica; la riduzione del rischio di errori, dato che le verifiche vengono svolte automaticamente dal sistema incrociando i dati presenti nei vari archivi di riferimento; l'ottimizzazione dei tempi di definizione dell'istruttoria e di erogazione della prestazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...