Notizia

L’Irap abolita per Covid entra in bilanci e modelli

Pubblicato il 22 marzo 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Iscrizione in bilancio al netto dell’acconto non versato e molta attenzione nella compilazione della dichiarazione, con un occhio al limite del massimale di aiuto imposto al Temporary Framework dalla Commissione Ue. Sono le variabili che compongono “l’equazione Irap 2020”, che le imprese stanno affrontando dal lato contabile e fiscale. L’Irap di competenza 2020 va contabilizzata al netto dell’acconto cancellato. Questo importo costituisce un minor costo di periodo che alleggerisce la voce “imposte” del Conto economico, diversamente dal secondo acconto, il quale è stato già versato o verrà versato – salvo novità – entro il 30 aprile per i soggetti a ciò ammessi dagli articoli 9-quinquies, comma 1, e 13-quinquies, comma 2, D.L. 137/2020 convertito, oltre al precedente articolo 98, D.L. 104/2020. Il calcolo del primo acconto da “stornare” dall’Irap di competenza non è intuitivo e deve seguire le regole della circolare n. 27/E/2020.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...