Notizia

Credito per la patrimonializzazione, conta l’ordine di invio delle domande

Pubblicato il 08 aprile 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Al via dal 12 aprile le richieste per ottenere il credito di imposta sulla patrimonializzazione delle imprese. Il credito d’imposta del 20%, previsto dal D.L. 34/2020, può essere richiesto, in questa finestra temporale, dagli investitori che hanno effettuato conferimenti in società effettuando l’integrale versamento in denaro entro il 31 dicembre 2020. Le richieste vanno inviate telematicamente, anche tramite intermediario, utilizzando il software predisposto dall’Agenzia e denominato «Credito Rafforzamento Patrimoniale». Entro 30 giorni dalla data di presentazione delle istanze, l’Agenzia delle entrate comunicherà ai richiedenti il riconoscimento ovvero il diniego dell’agevolazione e, nel primo caso, l’importo del credito d’imposta effettivamente spettante. Le agevolazioni saranno riconosciute in base all’ordine di presentazione delle istanze e fino all’esaurimento delle risorse pari a 2 miliardi di euro per il 2021. Il credito d’imposta per gli investitori è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di effettuazione dell’investimento e in quelle successive. Il credito rimane valido fino a quando il beneficiario ne conclude l’utilizzo, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di effettuazione dell’investimento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).