Notizia

Lavoratrici svantaggiate, esonero contributivo per le assunzioni

Pubblicato il 09 aprile 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Assunzioni di lavoratrici svantaggiate agevolate al 100% nel limite di 6mila euro annui per la durata di 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato e di 18 mesi in caso di contratto a tempo indeterminato. Verifica delle condizioni di svantaggio alla data dell'evento per il quale si intende richiedere il beneficio. L'Inps, con il messaggio n. 1421/2021 del 6 aprile, fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all'esonero contributivo previsto dalla legge n. 178/2020 (Bilancio 2021) a favore di assunzioni di donne svantaggiate nel biennio 2021-2022.
La legge 178, riprendendo l'agevolazione di cui all'articolo 4 della legge n. 92/2012, ha previsto l'incremento dell'esonero contributivo dal 50 al 100 per cento. L'Istituto ricorda che l'incentivo consente di agevolare le assunzioni a tempo determinato, a tempo indeterminato e le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine. Il beneficio consiste nell'esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro del settore privato nel limite massimo annuo di 6mila euro. Per gli effetti dell'agevolazione sui premi assicurativi si rimanda alle comunicazioni di competenza dell'Inail.
A essere agevolabili sono le assunzioni di donne svantaggiate. La condizione di svantaggio è rinvenibile o nello stato di disoccupazione per oltre 12 mesi (per le donne con almeno 50 anni di età) o nel rispetto, in combinato con ulteriori previsioni (luogo di residenza o tipologia professionale), del requisito di «priva di impiego regolarmente retribuito».
La nozione di impiego regolarmente retribuito, presente nel Dm 17 ottobre 2017, si identifica prendendo a riferimento due variabili: la durata del rapporto di lavoro (per il lavoro subordinato) e la remunerazione (per il lavoro autonomo o parasubordinato). I rapporti di lavoro subordinato di durata inferiore a 6 mesi sono considerati non «regolarmente retribuiti»; analogamente è da dirsi per le attività di lavoro autonomo o parasubordinato la cui remunerazione, su base annuale, è inferiore ai limiti esenti da imposizione Irpef (4.800 euro in caso di lavoro autonomo e 8.145 euro per le collaborazioni coordinate e continuative).
I requisiti soggettivi identificanti la posizione di svantaggio devono essere verificati al momento dell'inizio del diritto all'agevolazione. In sostanza, se si intende richiedere il beneficio per un'assunzione a tempo determinato, il requisito di svantaggio deve sussistere alla data di assunzione e non a quella della eventuale proroga o trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Se, invece, si intende richiedere il beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato, senza avere richiesto lo stesso per la precedente assunzione a termine, il rispetto del requisito deve essere valutato alla data della trasformazione.
In merito alla durata dell'agevolazione, alla luce dell'ultimo chiarimento dell'Inps, è possibile affermare che il beneficio spetta fino a 12 mesi in caso di assunzione con contratto a termine (anche considerando eventuali proroghe); in caso di trasformazione in contratto a tempo indeterminato di un rapporto a termine agevolato il beneficio prosegue arrivando a complessivi 18 mesi; in caso, invece, di assunzione con contratto a tempo indeterminato o in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine non agevolato ai sensi delle leggi n. 92/2012 e n. 178/2020 l'esonero contributivo spetta per 18 mesi decorrenti dall'assunzione o dalla trasformazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...