l Cndcec aggiorna la «Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti». Il documento tiene conto sia dell’intervenuto aggiornamento di ben 22 Principi di revisione Isa Italia sia degli interventi fatti dal Legislatore per ridurre gli effetti negativi della pandemia. Tra le misure di sostegno che impattano sulla redazione dei bilanci dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, rilevano la sospensione degli ammortamenti, la deroga all’adozione di provvedimenti in presenza di perdite rilevanti, la deroga al presupposto del going concern, la rivalutazione degli asset e la deroga alla valutazione dei titoli non immobilizzati. In caso di utilizzo della sospensione degli ammortamenti, il sindaco-revisore dovrà controllare che la nota integrativa contenga tutte le relative informazioni ma soprattutto che sia illustrata la motivazione alla base di tale scelta. Inoltre, laddove ritenga che sia fondamentale per la comprensione del bilancio potrà inserire nella relazione un richiamo di informativa al riguardo in conformità al Principio Isa Italia 706.