Notizia

Per sei mesi uniemens-Cig e Sr41 convivono

Pubblicato il 15 aprile 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con la circolare 62/2021 sono arrivate le istruzioni per l'utilizzo del flusso uniemens-Cig che, in base al decreto Sostegni, deve essere utilizzato per comunicare i dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta dei trattamenti di integrazione salariale o per il saldo delle anticipazioni riferiti a sospensioni o riduzioni dell'attività decorrenti dal 1° aprile 2021 con causale Covid-19 e, per espressa previsione Inps, anche ordinaria.
Le nuove modalità di trasmissione delle informazioni riguardano sia il pagamento diretto che il saldo di quelli con anticipo del 40 per cento, superando l'utilizzo dell'attuale modello Sr41. Inps precisa che restano esclusi i trattamenti di integrazione salariale dell'agricoltura, per i quali resta valido il modello Sr43 semplificato. Tuttavia, per i primi sei mesi, sarà comunque possibile utilizzare ancora l'Sr41, a scelta del datore di lavoro che però, una volta individuata l'opzione preferita, non la potrà cambiare per le richieste di pagamento successive alla prima e riferite allo stesso ticket.
Secondo la circolare, il tracciato uniemens-Cig a pagamento diretto coincide sostanzialmente con il formato dell'uniemens standard della Cig a conguaglio. Inoltre sarà consentito inviare la richiesta di pagamento anche prima dell'autorizzazione e sarà sufficiente indicare solo i codici fiscali dei lavoratori in quanto le altre informazioni anagrafiche verranno recuperate dagli archivi Inps. Con la nuova modalità sarà anche possibile inviare un solo flusso relativo a lavoratori di più aziende, mentre l'Sr41 deve essere riferito a una singola impresa. L'uniemens-Cig sarà caratterizzato da un ticket tipizzato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...