Notizia

Accordo sull’inquadramento del personale per l’industria metalmeccanica

Pubblicato il 26 maggio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con accordo del 3 maggio 2021 Federmeccanica, Assistal, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil hanno regolamentato il nuovo sistema di inquadramento del personale, suggellando quanto già anticipato attraverso l'accordo di rinnovo contrattuale del 5 febbraio 2021.
Attraverso la recente intesa viene confermato il nuovo inquadramento introdotto con decorrenza 1° giugno 2021 dall'accordo 5 febbraio 2021, articolato in 4 ruoli (operativi, tecnico-scientifici, specialistici e gestionali, di gestione del cambiamento e innovazione) e 9 livelli (D1, D2, C1, C2, C3, B1, B2, B3 e A1).
A far data dal 1° giugno 2021 è eliminata la 1^ categoria: i lavoratori già in forza al 31 maggio 2021 e inquadrati in 1^ categoria sono riclassificati nel livello D1 a decorrere dal 1° giugno 2021. I lavoratori già in forza al 31 maggio 2021 interessati dalla riclassificazione conservano l'anzianità di servizio già maturata a tale data a tutti gli effetti contrattuali.
Entro il 31 maggio 2021, al lavoratore già in forza dovrà essere comunicata la riclassificazione definitiva, tenendo conto che, laddove già presenti in azienda specifici adattamenti inquadramentali, l'adozione del nuovo sistema di inquadramento non potrà comportare né perdite né vantaggi per le aziende ed i lavoratori. L'accordo affronta anche i meccanismi di inserimento in azienda e della mobilità professionale per gli operai (dal livello D1 al livello D2) e per gli impiegati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...