Notizia

Perdite sistematiche, rimedi solo dal 2022

Pubblicato il 14 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nonostante si attenda una chiara posizione da parte del governo in merito alla disapplicazione delle disposizioni in materia di società in perdita sistemica, le società che non superano il test di operatività cadranno automaticamente nel 2020 e nel 2021 nella situazione di disapplicazione di cui al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 87956 dell’11 giugno 2012. Il provvedimento prevede espressamente che la causa di disapplicazione per effetto della sospensione e del differimento degli adempimenti e dei versamenti tributari in conseguenza dello stato di emergenza, operi con riferimento al periodo d’imposta in cui si è verificato l’evento calamitoso e a quello successivo (quindi per il 2020 e per il 2021).
Pertanto, per le società che dichiarano perdite reiterate (per cinque periodi d’imposta consecutivi ovvero per quattro e il quinto con un reddito inferiore a quello minimo) le cause di disapplicazione automatica assumono rilevanza esclusivamente nel cosiddetto “periodo di osservazione”, ossia nel quinquennio in cui la società risulta in perdita fiscale; quinquennio precedente all’anno d’imposta nel quale la società viene considerata non operativa in quanto, appunto, in perdita sistematica. 
Di conseguenza, a seguito delle particolari regole previste per le società che dichiarano perdite reiterate, la disapplicazione avrà efficacia: per il periodo d’imposta 2021, in relazione al quinquennio 2016-2020, nel quale risulta compreso il periodo d’imposta 2020; per il periodo d’imposta 2022, in relazione al quinquennio 2017-2021, nel quale risulta compreso il 2021.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...