Notizia

Perdite sistematiche, rimedi solo dal 2022

Pubblicato il 14 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nonostante si attenda una chiara posizione da parte del governo in merito alla disapplicazione delle disposizioni in materia di società in perdita sistemica, le società che non superano il test di operatività cadranno automaticamente nel 2020 e nel 2021 nella situazione di disapplicazione di cui al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 87956 dell’11 giugno 2012. Il provvedimento prevede espressamente che la causa di disapplicazione per effetto della sospensione e del differimento degli adempimenti e dei versamenti tributari in conseguenza dello stato di emergenza, operi con riferimento al periodo d’imposta in cui si è verificato l’evento calamitoso e a quello successivo (quindi per il 2020 e per il 2021).
Pertanto, per le società che dichiarano perdite reiterate (per cinque periodi d’imposta consecutivi ovvero per quattro e il quinto con un reddito inferiore a quello minimo) le cause di disapplicazione automatica assumono rilevanza esclusivamente nel cosiddetto “periodo di osservazione”, ossia nel quinquennio in cui la società risulta in perdita fiscale; quinquennio precedente all’anno d’imposta nel quale la società viene considerata non operativa in quanto, appunto, in perdita sistematica. 
Di conseguenza, a seguito delle particolari regole previste per le società che dichiarano perdite reiterate, la disapplicazione avrà efficacia: per il periodo d’imposta 2021, in relazione al quinquennio 2016-2020, nel quale risulta compreso il periodo d’imposta 2020; per il periodo d’imposta 2022, in relazione al quinquennio 2017-2021, nel quale risulta compreso il 2021.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...