Notizia

Tempo determinato, rinnovi e proroghe con causali collettive

Pubblicato il 27 luglio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La conversione del Decreto Sostegni-bis ha introdotto con l’articolo 41-bis importanti novità anche relative al contratto a tempo determinato, che riguardano diversi profili, tra i quali spicca quello dei rinnovi e delle proroghe: un tema di particolare interesse sul piano applicativo e sistematico. Con il nuovo articolo 41-bis potranno essere i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali - in via non più derogatoria, ma ordinaria - a indicare le «specifiche esigenze» che permettono di rinnovare o prorogare il contratto a tempo determinato. Il rinvio alla contrattazione collettiva previsto oggi dall’articolo 41-bis non è a contenuto vincolato, ma costituisce una sorta di delega in bianco. La nuova norma rivitalizza indirettamente altri e diversi rinvii alla contrattazione collettiva che, seppur già presenti nella disciplina generale del contratto a termine, di fatto non erano più praticabili a causa del decreto Dignità. Il riferimento è, in particolare, all’articolo 19, comma 2, D.Lgs. 81/2015, che pone il limite dei 24 mesi per i rinnovi dei contratti a termine «intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore», consentendo però ai contratti collettivi di derogare al limite dei 24 mesi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...