Notizia

Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, nel 2021 una dote di 77,5 milioni

Pubblicato il 02 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Sfiorano i 74,5 milioni (77.455.197 euro) le risorse di cui potrà avvalersi per l’anno 2021 il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, istituito dalla legge 68/1999 e gestito dall’Inps, a cui queste somme saranno trasferite. L’ammontare dei fondi è stato definito dal decreto del ministero del Lavoro, di concerto con il ministero dell’Economia, dell’8 luglio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 208 di martedì 31 agosto.
Obiettivo del fondo è quello di incentivare su domanda le assunzioni di persone disabili e - in misura minore - di finanziare i progetti sperimentali di inclusione lavorativa di chi ha disabilità da parte del ministero del Lavoro. A questi scopi, oltre che con risorse statali, lo strumento in questione è finanziato in base alla legge 68/1999 anche con i contributi esonerativi versati dai datori di lavoro (articolo 5, comma 3-bis, stavolta superiori ai 4,6 milioni) e con le risorse versate al bilancio dello Stato nell’annualità 2020 da privati a titolo spontaneo e solidale (articolo 13, comma 4-bis, per il 2021 pari a 731.246 euro).
Si ricorda che la misura e la durata dell’incentivo cambiano in base alle caratteristiche del disabile da assumere e alla tipologia di rapporto di lavoro instaurato. Più precisamente, a favore ai datori di lavoro privati e degli enti pubblici economici (compresi quelli che, pur non essendo soggetti agli obblighi della legge 68, procedono all’assunzione di lavoratori disabili) è previsto un incentivo pari al:
- 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, della durata di 36 mesi, per i lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra;
- 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, della durata di 36 mesi, per i lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra;
- 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, della durata di 60 mesi o per l'intera durata del rapporto, in caso di assunzione a termine con contratto non inferiore a 12 mesi, per i lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.
L’incentivo è corrisposto mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili, attraverso apposita procedura telematica attuata dall’Inps (articolo 13, comma 1-ter, della legge 68/1999) e viene riconosciuto dall’Istituto entro i limiti delle risorse in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, a cui abbia fatto seguito l’effettiva stipula del contratto di assunzione del disabile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...