Notizia

Bonus fiscali al test del Conto economico

Pubblicato il 08 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La contabilizzazione dei crediti d'imposta merita qualche considerazione, innanzi tutto con riferimento all'esercizio d'iscrizione. Il principio Oic 15 precisa che i crediti che si originano per ragioni differenti dallo scambio di beni e servizi sono iscrivibili in bilancio se sussiste “titolo” al credito, cioè se rappresentano effettivamente un'obbligazione di terzi verso la società. La collocazione in bilancio dei crediti d'imposta deve tenere conto della modalità tecnica con cui è rispettato, nel Conto economico, il principio di competenza realizzato mediante la correlazione tra costi e ricavi. Se la legge definisce un bonus “contributo”, questo confluisce nella voce A.5 del Conto economico e impatta sul valore della produzione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...