Notizia

Con la regolarizzazione c’è spazio per anticipare le sanzioni più favorevoli

Pubblicato il 15 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La “premialità” della collaborazione Fisco contribuente può, e non solo nella procedura della «cooperati-ve compliance», aprire la strada a un ravvedimento con sanzioni “super ridotte”. In particolare, il dialogo con il Fisco, in armonia con le norme di diritto vigente, dovrebbe consentire di sommare alle riduzioni previste dall’articolo 13, D.Lgs. 472/1997 i benefici previsti dalle disposizioni speciali quali l’articolo 7, comma 4, D.Lgs. 472/1997, ovvero dell’articolo 1, comma 4, D.Lgs. 471/1997. L’applicazione di tale principio offre agli Uffici e ai contribuenti la giusta, condivisibile e necessaria possibilità di graduare la san-zione rispetto alla gravità della violazione commessa. In termini operativi il risultato si può ottenere o nel momento in cui viene redatto il pvc ovvero, a seguito delle osservazioni presentate dal contribuente o su iniziativa dell’Ufficio nel corso dell’esame della posizione del contribuente, attraverso una comunicazione che l’ufficio fa al contribuente che intende ravvedersi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...