Notizia

Il versamento carente non blocca l’intera riserva da rivalutazione

Pubblicato il 17 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Le imprese in contabilità ordinaria che hanno operato la rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 - scegliendo l’opzione fiscalmente onerosa e con affrancamento della riserva ai sensi dell’articolo 110, comma 3, D.L. 104/2020) - si interrogano sui comportamenti da tenere dopo la risposta a interpello 539/2021. In tale documento l’Agenzia, trattando un caso di riallineamento da parte di un soggetto Ias (ma nulla cambierebbe ipotizzando una rivalutazione anche da parte di un soggetto Oic-adopter), ha ribadito che “la base imponibile - da assumere per la determinazione dell’imposta dovuta in caso di affrancamento del saldo attivo risultante dalla rivalutazione - deve essere considerata al lordo dell’imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale degli effetti della rivalutazione”. Che fare a questo punto? Una prima ipotesi (prudenziale) prevede – nel caso in cui i termini di versamento della prima o unica rata del tributo siano già scaduti - il ravvedimento operoso, versando la quota mancante con interessi e sanzioni ridotte (interessi e sanzioni non sono ovviamente dovuti quando si è ancora nei termini). Eventualmente si potrà presentare separatamente istanza di rimborso. Diversamente, alcune imprese potrebbero decidere di non procedere ad alcun ulteriore versamento, rischiando un accertamento ove non vi fosse, nel frattempo, alcun ripensamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...