Notizia

Industria 4.0, il tax credit sconta l’interconnessione tardiva

Pubblicato il 27 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’ipotesi che un bene strumentale “Industria 4.0” entri in funzione in un certo periodo, ma che venga interconnesso solo nel successivo periodo d’imposta, non è affatto rara. A proposito dell’iperammortamento, l’agenzia delle Entrate aveva chiarito come ci si dovesse comportare per calco-lare correttamente la variazione diminutiva. Con il passaggio al credito d’imposta si aprivano diversi scenari interpretativi, che hanno trovato soluzione con la circolare n. 9/E/2021. La circolare si sofferma anche sul tema dell’asseverazione, non chiarendo però se essa debba essere eseguita entro una certa data e se tale rispetto temporale vada in qualche modo dimostrato. Ciò porta a consigliare di redigerla con modalità che permettano di provarne l’esecuzione e la consegna all’azienda, tanto più alla luce dei recenti interpelli n. 602/2021 e n. 603/2021 in cui la perizia asseverata è stata anche giurata, pur non essendo previsto quest’obbligo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...