Notizia

Passaggi generazionali e aziende, il controllo non può essere decisivo

Pubblicato il 29 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’Agenzia delle entrate limita il perimetro dell’agevolazione sulle imposte indirette dovute in occasione dei passaggi generazionali. Nella risposta a interpello n. 552/E/2021 viene adottata una interpretazione restrittiva dell’articolo 3, comma 4-ter, D.Lgs. 346/1990, nella parte in cui – per i trasferimenti a favore dei discendenti e del coniuge che abbiano ad oggetto partecipazioni in società di capitali – esclude dall’imposta sulle successioni e donazioni soltanto le quote o azioni mediante le quali «è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, n. 1), cod. civ.». Nella sentenza n. 120/2020 sulla quale l’Agenzia delle entrate dichiara di fondare le proprie conclusioni, la Corte costituzionale, pur con-fermando la legittimità dell’articolo 3, comma 4-ter, in ordine alla specifica questione sottoposta al suo vaglio, ha incidentalmente “colto l’occasione” per mettere in luce talune incongruenze della stessa norma; quest’ultima, infatti, era stata introdotta sulla scorta di una raccomandazione del 1994 e di una comunicazione del 1998, entrambe della Commissione Europea, per l’esigenza di «evitare che il peso delle imposte nel momento della successione possa generare difficoltà finanziarie tali da mettere in pericolo la sopravvivenza dell’impresa, con una conseguente perdita dei posti di lavoro e ulteriori ripercussioni sul tessuto economico». Tuttavia, ha evidenziato la Consulta, l’articolo 3, comma 4-ter, per come oggi formulato, ha una portata molto più estesa. Desta, quindi, più di una perplessità che sia invece l’Amministrazione finanziaria a spingersi così al di là del tenore letterale dell’articolo 3, comma 4-ter; e ciò soprattutto per-ché la risposta a interpello n. 552/E/2021 introduce elevati margini di incertezza operativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).