Notizia

Evitare il rientro al lavoro del dipendente non completamente guarito dal Covid-19

Pubblicato il 05 ottobre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con la raccomandazione 5-2020 della sovrintendenza sanitaria centrale, pubblicata ieri, Inail ha fornito indicazioni in particolare su due aspetti di gestione del periodo di inabilità temporanea assoluta da infortunio Covid-19.
Per quanto concerne l'inizio della malattia, l'istituto afferma che l'inabilità inizia dall'astensione dal lavoro, seppur questa sia conseguenza di un quadro sindromico non specifico, quali i sintomi dell'influenza ad esempio, che di seguito viene ricondotto a Covid-19. In tale ambito per certificare l'infortunio è utile qualunque documentazione medica, anche quella rilasciata per la condizione di malattia nei confronti dell'Inps.
La conclusione dell'inabilità temporanea, invece, deve avvenire a fronte di due test molecolari negativi e assenza di sintomi. Viene sottolineato che «i concetti di guarigione clinica, di stabilizzazione del quadro e di prognosi medico-legale, non sempre coincidenti per le lesioni infortunistiche, devono risultare sovrapponibili. Ciò al fine…di evitare di riammettere al lavoro soggetti non ancora guariti completamente dall'infezione, creando in tal fatta situazioni di pericolo per se stessi o di diffusione del contagio ad altri lavoratori».
Con la raccomandazione 8/2020 , invece, si afferma che per i lavoratori esposti a rischio elevato di contagio si applica la presunzione semplice a meno di prova contraria. Tuttavia in alcuni casi l'istruttoria medico-legale, condotta sulla base di quattro principi ricordati nella raccomandazione, non consente di soddisfare il nesso causale. La presunzione semplice, si legge «consente di superare la indeterminatezza del momento di contagio, in presenza di elementi di prova gravi, precisi e concordanti, che devono scaturire dall'istruttoria medico-legale.la presunzione semplice, quindi, facilita il riconoscimento per le categorie a elevato rischio, senza però introdurre alcun automatismo».
Quanto a un possibile ampliamento delle categorie di lavoratori a rischio elevato, il fatto che un lavoratore non vi rientri «non preclude, né pregiudica in alcun modo l'ammissione del caso a tutela, anche quando ci si trovi in una condizione di solo rischio generico aggravato».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...