Notizia

Credito d'imposta per il sostegno ad attività teatrali e spettacoli dal vivo ex DL 41/2021 convertito (c.d. "Sostegni") - Modalità e termini di presentazione della comunicazione delle spese

Pubblicato il 12 ottobre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con il provv. 11.10.2021 n. 262278, l'Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo previsto dall'art. 36-bis del DL 41/2021, approvando altresì il modello di comunicazione delle spese con le relative istruzioni e le specifiche tecniche.
I soggetti interessati devono presentare la comunicazione delle spese ammissibili:
•dal 14.10.2021 al 15.11.2021;
•in via telematica, direttamente o tramite intermediari, all'Agenzia delle Entrate, tramite i canali messi a disposizione dalla stessa.
Al fine di garantire il rispetto del limite di spesa, dopo aver ricevuto le comunicazioni delle spese ammissibili con l'indicazione del credito "teorico", l'Agenzia delle Entrate determinerà la quota percentuale del credito effettivamente fruibile, in rapporto alle risorse disponibili (10 milioni di euro).
Tale percentuale sarà resa nota con successivo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, da emanare entro il 25.11. 2021.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...