Notizia

Il licenziamento ritorsivo può essere nullo

Pubblicato il 26 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il licenziamento ritorsivo, in alcuni casi, risulta nullo. Ciò avviene in particolare, secondo quanto rilevato dal Tribunale di Milano (sezione civile, settore lavoro, 18 novembre 2021, n. 2798) , quando la ritorsione, diretta o indiretta che sia e di per sé comunque illecita, sia l'unico motivo ad aver determinato il recesso datoriale.
Ciò posto, occorre comprendere quando ci si trovi di fronte a un provvedimento espulsivo con natura ritorsiva. Chiaramente dipende dal caso concreto, ma per il giudice meneghino è indubbio che vi sia ritorsione nell'ipotesi, come quella di specie, in cui il licenziamento segua di poco la rivendicazione da parte del lavoratore della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze di una diversa società individuata come datore di lavoro effettivo, l'addebito includa anche fatti risalenti nel tempo e il datore di lavoro, per sua stessa ammissione, abbia soprasseduto alle condotte che lo hanno portato poi a licenziare sino a che non ha ricevuto dal lavoratore la rivendicazione. L'intento di rappresaglia è ancora più evidente se, in aggiunta a ciò, il datore di lavoro non sia in grado di introdurre elementi idonei a dimostrare i fatti contestati.
A tale ultimo proposito, il tribunale di Milano ha ricordato che, secondo un condiviso orientamento della giurisprudenza di legittimità, l'onere di provare la sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo di licenziamento è posto, dall'articolo 5 della legge 604/1966, inderogabilmente a carico del datore di lavoro e che tale inderogabilità implica, tra le altre cose, che il giudice non può, in proposito, avvalersi del criterio empirico di vicinanza della fonte di prova.
Tale criterio, infatti, può essere utilizzato esclusivamente se occorre dirimere una sovrapposizione tra fatti costitutivi e fatti estintivi, impeditivi o modificativi oppure quando la parte onerata della prova abbia assolto al proprio onere e sia l'altro a dover fornire la controprova per prossimità alla suddetta fonte onde inficiare la portata di quanto dimostrato.
Nel caso specifico del licenziamento disciplinare, il datore di lavoro deve essere in grado di dimostrare la sussistenza del comportamento contestato al lavoratore, eventualmente anche con presunzioni. Il lavoratore che nega di aver posto in essere il comportamento o la sua rilevanza, invece, deve provare eventuali fatti positivi contrari a quelli contestati o idonei ad attestare l'insussistenza della rilevanza disciplinare, fermo restando che l'onere probatorio grava sulla parte datoriale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...