Notizia

Il nuovo concordato semplificato accelera l’iter di cessione dei beni

Pubblicato il 29 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il concordato semplificato introdotto dal D.L. 118/2021 è uno strumento di regolazione della crisi d’impresa del tutto nuovo, differente e alternativo rispetto al concordato preventivo. Può accedervi l’imprenditore in difficoltà che si sia avvalso della procedura di composizione negoziata, nel caso in cui l’esperto dichiari che le trattative si sono svolte secondo correttezza e buona fede ma che non è stato possibile risolvere la crisi con gli strumenti negoziali previsti dall’articolo 11, D.L. 118/2021. A questo punto l’imprenditore può presentare al giudice una proposta di concordato per cessione dei beni se è possibile liquidare celermente il patrimonio senza pregiudizio per i creditori. Per l’omologa del concordato semplificato non sono necessari: il voto di approvazione dei creditori, la soddisfazione integrale dei creditori privilegiati e la fissazione di soglie minime di soddisfazione del ceto chirografario. Questa celerità non limita la tutela dei creditori, anche e soprattutto alla luce della nuova normativa europea che tende sempre più ad attribuire a tale tutela la natura del diritto di proprietà con conseguenti ricadute sulla tutela giurisdizionale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...