Notizia

Naspi con divieto di licenziamento, attenzione alle date

Pubblicato il 02 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Per l'accesso alla Naspi in caso di risoluzione del rapporto di lavoro in conseguenza dell'adesione del dipendente ad accordi collettivi aziendali, rileva la data di adesione all'accordo stesso e quella di risoluzione del rapporto. Con la circolare 180/2021 Inps riepiloga le ipotesi in cui può essere concessa l'indennità di disoccupazione, con particolare riferimento al caso introdotto dal decreto legge 104/2021, in base al quale, a fronte del blocco dei licenziamenti introdotto in via emergenziale durante la pandemia da Covid-19, i lavoratori che aderiscono a un accordo collettivo di esodo in vigenza del divieto di licenziamento possono ottenere la Naspi.
Il blocco è stato introdotto inizialmente fino al 30 giugno 2021 e successivamente prorogato al 31 ottobre e al 31 dicembre a fronte dell'utilizzo di determinati ammortizzatori emergenziali.
Inps precisa che per i lavoratori di aziende a cui il divieto di licenziamento è scaduto il 30 giugno, l'accesso alla Naspi è consentito se l'adesione all'accordo collettivo e gli effetti della risoluzione del rapporto di lavoro sono avvenuti entro tale data.
Per le cessazioni collegate a un accordo collettivo successive al 30 giugno, la Naspi è riconosciuta solo se al momento della risoluzione all'azienda si applica ancora il divieto di licenziamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...