Notizia

Minusvalenza con calcoli rompicapo per chi cede il marchio rivalutato

Pubblicato il 06 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La norma del DDL di Bilancio 2022 che prolunga a 50 anni il processo di ammortamento di marchi e avviamento, non solo contrasta con il principio di tutela dell’affidamento del contribuente (modificando, a rivalutazione già eseguita, le regole di deduzione delle quote di ammortamento), ma presenta anche complessità di calcolo e procedurali. Il punto più delicato sono le regole sulla cessione del marchio dopo che è stato rivalutato ed è iniziato il processo di ammortamento cinquantennale, imponendo sia al cedente che all’acquirente di applicare sulla minusvalenza-costo di acquisto il processo di ammortamento residuo del periodo cinquantennale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...