Notizia

Minusvalenza con calcoli rompicapo per chi cede il marchio rivalutato

Pubblicato il 06 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La norma del DDL di Bilancio 2022 che prolunga a 50 anni il processo di ammortamento di marchi e avviamento, non solo contrasta con il principio di tutela dell’affidamento del contribuente (modificando, a rivalutazione già eseguita, le regole di deduzione delle quote di ammortamento), ma presenta anche complessità di calcolo e procedurali. Il punto più delicato sono le regole sulla cessione del marchio dopo che è stato rivalutato ed è iniziato il processo di ammortamento cinquantennale, imponendo sia al cedente che all’acquirente di applicare sulla minusvalenza-costo di acquisto il processo di ammortamento residuo del periodo cinquantennale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).