Notizia

Autoliquidazione Inail 2021-2022, online le basi di calcolo

Pubblicato il 10 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Da quest'anno anche la data di estrazione della base di calcolo per l'autoliquidazione 2021-2022 sarà visibile ai datori di lavoro e agli intermediari per le ditte gestite in delega.
Lo rende noto l'Inail con l’istruzione operativa 13541/2021 del 7 dicembre in cui si annuncia, altresì, la disponibilità sul proprio sito del servizio online relativo alla comunicazione delle basi di calcolo nella sezione "Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni". Dal 22 dicembre sarà disponibile anche il servizio online "Visualizza elementi di calcolo", espressamente dedicato alle posizioni assicurative navigazione (Pan).
La comunicazione delle basi di calcolo tramite il fascicolo aziende è stata adottata a partire dalla autoliquidazione 2015-16. Le basi contengono gli elementi necessari al calcolo della regolazione e della rata del premio di autoliquidazione e dei contributi associativi. Nell’istruzione si accenna alle modifiche adottate in conseguenza del rilascio del servizio "Autoliquidazione ditte cessate" in data 1° luglio 2021.
I casi possibili sono i seguenti:
  • per le ditte cessate nel corso del corrente anno fino al 30 aprile, pertanto impossibilitate a utilizzare il servizio essendo i termini per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni (16 giugno) ormai scaduti al 1° luglio (il termine è fissato al giorno 16 del secondo mese successivo alla data di cessazione), le basi di calcolo sono rese disponibili negli appositi servizi online. Si ricorda che tali aziende erano tenute a inviare le retribuzioni a mezzo Pec alla sede Inail competente (si veda la circolare 18/2021);
  • per le aziende cessate dopo il 1° maggio non sono rese disponibili le basi di calcolo a motivo del fatto che, alla data del 1° luglio, non erano ancora scaduti i relativi termini di presentazione e quindi era possibile utilizzare la nuova funzionalità "Autoliquidazione ditte cessate". Nella istruzione operativa si dà notizia di appositi avvisi al riguardo predisposti nei servizi online e nell'archivio GRA web dell'istituto;
  • nel caso la cessazione sia avvenuta nel corrente mese di dicembre, la denuncia di cessazione può essere presentata entro 30 giorni dall’evento, quindi nel mese di gennaio 2022. Ma poiché all'apertura dell'autoliquidazione 2021-2022 il sistema informatico dell'istituto non avrà ancora acquisito la cessazione, e dunque non potrà visualizzare il relativo avviso, la denuncia delle retribuzioni dovrà essere inviata unicamente tramite l'apposito servizio "Autoliquidazione ditte cessate".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...