Notizia

Per pranzare nelle mense aziendali è sufficiente il green pass base

Pubblicato il 14 dicembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Con la circolare 15350 del 2 dicembre 2021 , il ministero dell’Interno si occupa, tra le altre cose, delle mense aziendali, autorizzandovi l’accesso anche ai lavoratori non vaccinati, in presenza del solo green pass (con tampone negativo) anziché del super green pass come per i ristoranti.
A prescindere dalla natura dello strumento utilizzato che si trova a integrare la norma di legge (la circolare ministeriale che ovviamente impegna unicamente gli organi preposti a eventuali controlli), la presa di posizione - certamente comprensibile per evitare ulteriori conflitti nelle aziende con lavoratori e sindacati - appare in contrasto con le Faq governative del luglio scorso ove le mense aziendali erano state equiparate a tutti gli effetti ai ristoranti con l’obbligo per i non vaccinati di accedervi (già allora) solo in presenza di green pass e quindi con tampone negativo.
In coerenza con l’allora decisione di luglio, pertanto, le mense aziendali (equiparate allora ai ristoranti) richiederebbero oggi il super green pass e sarebbero precluse ai dipendenti non vaccinati pure in presenza di tampone negativo (come avviene nei ristoranti italiani a partire dal 6 dicembre).
Si può parlare quindi di un revirement intelligente e certamente apprezzabile del Governo per evitare discriminazioni a danno dei lavoratori non vaccinati, disinnescando alla base potenziali conflitti con i sindacati all’interno delle aziende in un periodo ancora complesso.
Cosi facendo si riconosce, peraltro correttamente, anche da un punto di vista medico-sanitario che non vi è rischio di contagio allorché dipendenti vaccinati e non vaccinati (con tampone negativo ogni 48 ore) pranzano o cenano fianco a fianco in mensa pure in applicazione del principio di precauzione, riconoscendo così che i Protocolli di prevenzione applicati nelle aziende hanno funzionato bene, prevenendo i contagi fra lavoratori nel rispetto delle misure sanitarie concordate con le organizzazioni dei lavoratori e ancora oggi applicate (distanziamento, mascherine, sanificazioni, pulizia delle mani eccetera).
Bell’esempio, si può dire, di concertazione positiva nell’interesse superiore della salute individuale e collettiva garantita dall’articolo 32 della Costituzione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...